Le zucche sono un ortaggio versatile, non solo vario e colorato, ma anche gustoso. La maggior parte delle zucche ha un sapore da neutro a leggermente dolce, che le rende ideali per le zuppe. Tuttavia, sono anche molto adatte per essere saltate in padella. Le zucche, inoltre, si integrano perfettamente con tutti i dessert grazie al loro sapore leggero e alla consistenza cremosa dell'interno (quando sono cotte). Perché non provare uno strudel di mele e zucca? Le zucche sono ideali anche come spuntino tra un pasto e l'altro, perché possono essere mangiate crude senza problemi. È sufficiente estrarre l'interno fibroso e i semi con un cucchiaio, tagliare la polpa a pezzetti e, se necessario, sbucciarla.
Alcune varietà di zucca devono essere sbucciate, altre possono essere mangiate senza problemi. Per altre è possibile mangiare la buccia, ma è piuttosto difficile. Le varietà più popolari in Germania sono la zucca Hokkaido e la zucca butternut. La prima ha una buccia abbastanza sottile che si ammorbidisce rapidamente e può quindi essere mangiata senza problemi. Le seconde hanno una buccia più spessa, che può anche essere mangiata, ma non si ammorbidisce particolarmente rapidamente. Si tratta quindi di una questione di gusto.
La situazione è simile per la zucca moscata e la zucca rossa: La buccia si può mangiare tranquillamente, ma è piuttosto dura. Tuttavia, non è necessario buttare via la buccia. Possono essere bollite e utilizzate, ad esempio, per una zuppa. Poiché la trasformazione dei semi di zucca in olio richiede uno sforzo notevole, un'altra possibilità di lavorazione è quella di essiccarli e poi friggerli con le spezie: in questo modo si ottiene uno spuntino ideale di cui non ci si deve sentire in colpa per averne mangiati molti. Più i semi sono piccoli, più sono buoni, quindi le zucche Hokkaido, butternut e spaghetti sono particolarmente adatte per fare uno spuntino con i loro semi.
Tuttavia, è importante notare che le zucche dal sapore amaro non dovrebbero essere mangiate, poiché le sostanze amare (cucurbitacine) possono causare gravi disturbi gastrointestinali (ed è anche il motivo per cui le zucche ornamentali non sono adatte al consumo). Tuttavia, in piccole quantità è innocua. È quindi possibile assaggiare un piccolo pezzo prima della lavorazione. Un sapore neutro o addirittura dolciastro è del tutto innocuo e caratteristico delle zucche.
Le zucche mature si riconoscono dal fatto che hanno un aspetto grassoccio e non cedono a una leggera pressione. Se si picchietta la buccia, dovrebbero suonare leggermente incavate. Quando si acquistano le zucche, bisogna anche assicurarsi che non ci siano crepe o altri danni alla pianta. Il gambo deve essere intatto, perché senza di esso la zucca può seccarsi rapidamente e tende a marcire. Un gambo intatto è quindi importante per la conservazione.
In linea di massima, le zucche possono essere conservate facilmente e a lungo. Possono essere conservate intere per mesi in un luogo asciutto e piuttosto fresco (massimo 17 °C), come una cantina. La conservazione può addirittura esaltarne il sapore. Tuttavia, se si vuole conservare una zucca tagliata, è meglio coprire la superficie tagliata con pellicola trasparente e metterla in frigorifero. La zucca si conserva per qualche giorno, ma deve essere consumata rapidamente. Se avete bisogno di più tempo fino alla prossima cena a base di zucca, potete semplicemente congelare la verdura. Basta tagliarle a pezzetti (e sbucciarle, se necessario) e metterle in sacchetti o barattoli da freezer nello scomparto del congelatore.