Questo sito web è stato tradotto automaticamente da DeepL. Quando si accede alle pagine, i dati personali rimangono anonimi, poiché non vengono trasmessi al fornitore di servizi. Il contenuto tradotto viene memorizzato localmente sul server web della Città di Bonn e consegnato direttamente da lì. Tuttavia, è possibile che le traduzioni automatiche non corrispondano completamente al testo originale. La Città di Bonn non si assume pertanto alcuna responsabilità per l'accuratezza, la completezza e l'aggiornamento delle traduzioni.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri di offrirvi la migliore esperienza sul nostro sito web www.bonn.de. I cookie tecnicamente necessari sono impostati per il funzionamento del sito. Inoltre, è possibile consentire l'utilizzo dei cookie per scopi statistici, aiutandoci così a migliorare costantemente la facilità d'uso di bonn.de. È possibile modificare le impostazioni di protezione dei dati in qualsiasi momento o acconsentire direttamente a tutti i cookie.
L'obiettivo è chiaro: in futuro un maggior numero di persone dovrebbe attraversare Bonn in bicicletta. Per proteggere meglio i ciclisti dal traffico cittadino, esistono diversi tipi di piste ciclabili con regole diverse: ve le presentiamo qui.
In presenza di questo segnale, i ciclisti devono utilizzare la pista ciclabile.
Se è presente un segnale stradale blu con una bicicletta bianca, i ciclisti devono utilizzare la pista ciclabile. Se questo cartello non è presente, i ciclisti possono utilizzare la carreggiata riservata al traffico automobilistico, anche se è presente una pista ciclabile. Queste piste ciclabili sono le cosiddette "altre piste ciclabili" a uso volontario.
Oltre alle piste ciclabili completamente separate, esistono altri metodi per proteggere meglio i ciclisti nel traffico urbano:
Piste ciclabili
Protected Bike LanesPiste ciclabili protette ( )
corsie ciclabili
corsie ambientali
corsie protette
In futuro ci saranno sempre più corsie protette e sicure per i ciclisti in città, in modo che possano arrivare a destinazione in modo sicuro e veloce. Inoltre, dall'estate 2023, il team di assistenza alle piste ciclabili della città controlla regolarmente le condizioni delle piste ciclabili e informa i colleghi responsabili del dipartimento di ingegneria civile di eventuali danni.
Panoramica: Che cos'è e quali regole si applicano?
La maggior parte delle persone parla semplicemente di "piste ciclabili" e intende tutte le corsie su cui viaggiano i ciclisti. Quando si pianifica e si redige un rapporto sul traffico ciclistico, si usano molti termini tecnici per descrivere le diverse piste ciclabili. Qui potete leggere le differenze e dove si applicano le regole del traffico.
Pista ciclabile
Una corsia ciclabile è delimitata dal traffico automobilistico da una linea continua. Solo i ciclisti e gli scooteristi possono utilizzarla.
Una pista ciclabile è un percorso speciale per i ciclisti. Separa il flusso del traffico più di una corsia preferenziale. Le piste ciclabili sono separate dalla carreggiata da un'ampia linea continua e sono contrassegnate da un segnale blu di pista ciclabile (segnale 237 del codice della strada tedesco).
Questo cartello indica anche l'obbligo di utilizzare la corsia: Anche chi viaggia su un e-scooter può utilizzarla. Tutti gli altri utenti della strada non sono generalmente autorizzati a percorrerla.
C'è solo un'eccezione: gli automobilisti possono attraversare una pista ciclabile se vogliono raggiungere un parcheggio o un passo carrabile adiacente alla pista ciclabile.
La sosta e il parcheggio non sono consentiti sulla pista ciclabile.
Gli automobilisti sono inoltre tenuti a mantenere una distanza minima di 1,5 metri quando sorpassano i ciclisti sulla pista ciclabile.
Pista ciclabile protetta
Alle piste ciclabili protette si applicano le stesse regole delle corsie ciclabili. La differenza è che sono strutturalmente separate dal traffico motorizzato. Il termine inglese "protected bike lane" (corsia ciclabile protetta) è spesso usato per questo.
Piste ciclabili: I ciclisti hanno la priorità
I ciclisti hanno la precedenza sulle piste ciclabili e possono pedalare comodamente fianco a fianco.
Una pista ciclabile è una strada riservata ai ciclisti. Gli altri veicoli, come auto e moto, possono utilizzare una corsia ciclabile solo se un cartello aggiuntivo lo autorizza. Le piste ciclabili possono, ad esempio, essere aperte ai pedoni o al traffico automobilistico generale. Tuttavia, le auto sono ammesse solo come ospiti.
Il limite di velocità generale in una pista ciclabile è di 30 km/h. Per non mettere in pericolo o ostacolare nessuno, può essere necessario andare ancora più piano.
I ciclisti possono circolare sempre fianco a fianco. I conducenti di veicoli a motore devono essere subordinati.
Le piste ciclabili sono utilizzate quando la bicicletta è il mezzo di trasporto predominante o la strada si trova su un percorso ciclabile principale. Offrono ai ciclisti ampi percorsi su cui possono pedalare comodamente lontano dalle strade principali.
Nelle corsie ciclabili si applicano le regole generali di precedenza del Codice della Strada. Se un'intersezione o un incrocio non sono regolati da segnali stradali o semafori, si applica la precedenza a destra.
Le corsie ambientali sono corsie speciali e sono aperte solo ai ciclisti e al trasporto pubblico. Per proteggere i ciclisti, si applica sempre quanto segue: i ciclisti possono essere sorpassati solo con una distanza di sicurezza di 1,5 metri. Questo non è possibile nel caso delle corsie ambientali con la loro linea continua. Pertanto, gli autobus non possono sorpassare i ciclisti in queste corsie.
Lecorsie protettive non sono corsie speciali per le biciclette, ma un'area della carreggiata contrassegnata a intervalli regolari con pittogrammi bianchi di biciclette.
Le corsie protettive vengono scelte principalmente su strade trafficate con molti incroci, per separare visivamente il traffico ciclistico. In genere, infatti, su queste strade non è possibile separare strutturalmente il traffico ciclistico da quello motorizzato.
Gli automobilisti possono passare sulla corsia preferenziale solo se necessario. Ad esempio, se devono sterzare per evitare un veicolo di grandi dimensioni nel traffico in arrivo.
Tuttavia, è importante che non ostacolino o mettano in pericolo le persone in bicicletta quando attraversano questa corsia. In caso di sorpasso, i conducenti devono ovviamente mantenere una distanza minima di 1,5 metri.
Dal 1° aprile 2020 è vietato anche fermarsi e parcheggiare sulla corsia di sorpasso.
Attenzione al rischio di incidenti: se è consentito parcheggiare sul bordo della carreggiata accanto alla corsia di emergenza, i conducenti devono prestare attenzione ai ciclisti quando scendono dall'auto! Per precauzione, i ciclisti dovrebbero mantenere la massima distanza possibile dalle auto in sosta.Dooring Purtroppo, i cosiddetti "incidenti" si verificano spesso a causa dell'apertura improvvisa delle portiere sulla carreggiata.
Percorsi ciclabili per pendolari
Per rendere più attraente il pendolarismo in bicicletta, è necessario creare collegamenti più veloci per i pendolari in bicicletta. I pianificatori dei trasporti parlano di"autostrade ciclabili". Tuttavia, in Germania non esiste ancora uno standard di costruzione o una definizione standardizzata. Questo termine si riferisce a piste ciclabili di alta qualità, cioè a percorsi di collegamento che possono essere percorsi rapidamente e comodamente su distanze più lunghe.
Le autostrade ciclabili collegano i luoghi di lavoro e i centri urbani con le aree residenziali, in modo che un maggior numero di persone si rechi al lavoro, a scuola o all'università in bicicletta anziché in auto. Per questo motivo sono chiamate piste ciclabili per pendolari .
Caratteristiche:
I percorsi sono il più possibile diretti,
separazione dagli altri mezzi di trasporto
buona qualità della superficie, in modo che la bicicletta possa scorrere facilmente,
larghezze confortevoli dei percorsi,
priorità al traffico ciclistico per quanto possibile.
L'obiettivo dello studio di fattibilità "Percorsi ciclabili veloci a Bonn" del 2012 era quello di determinare il percorso dei potenziali percorsi veloci e di individuare le misure di espansione necessarie. Questo percorso è stato la base per la partecipazione al concorso "Percorsi ciclabili veloci".
Percorsi ciclabili per pendolari
I percorsi ciclabili esistenti devono essere trasformati in percorsi ciclabili per pendolari che offrano comodi collegamenti con il centro città. Oltre ai percorsi sviluppati con i comuni limitrofi di Alfter e Bornheim, l'attenzione si concentra in particolare sulle piste ciclabili lungo il Reno, poiché sono utilizzate sia dai ciclisti che dai pendolari. Nell'ambito del progetto "Centro città senza emissioni", finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), queste piste vengono ampliate e quindi migliorate in modo significativo.
I percorsi selezionati sono segnalati in modo da poter trovare il percorso desiderato o scoprire nuovi collegamenti.
La rete ciclabile della Renania Settentrionale-Vestfalia collega tutte le città e i comunidel Land. La regione ciclistica della Renania offre un orientamento ai ciclisti attraverso il sistema di raccordi, sia per i pendolari che per i ciclisti amatoriali.