Nuove prospettive per gli spazi verdi e aperti di Bonn
La nostra bella città sta crescendo, e questo in tempi di drammatici cambiamenti climatici e di altrettanto devastante declino delle specie. Questo ha un impatto sugli spazi verdi e aperti di Bonn. Con il "Piano degli spazi aperti di Bonn", la città sta sviluppando un concetto di spazio aperto a livello cittadino che offre obiettivi e potenzialità a lungo termine e visioni per la futura pianificazione degli spazi aperti e del verde della città.
Bonn, un luogo vario in cui vivere
Rheinauenpark, Hofgarten, Alter Friedhof, Kottenforst, Meßdorfer Feld... la città di Bonn dispone di un'ampia varietà di spazi verdi urbani. Gli spazi verdi e aperti costituiscono il 55,9% dell'area urbana di Bonn e svolgono un ruolo fondamentale nel modellare il paesaggio urbano. Probabilmente anche voi utilizzate una o l'altra di queste oasi verdi come luogo di incontro, di gioco e di esercizio fisico o semplicemente come luogo di relax. Allo stesso tempo, però, questi spazi sono anche habitat per animali e piante, aree per la coltivazione del cibo, il condizionamento dell'aria, l'infiltrazione e lo stoccaggio dell'acqua.
Ma cosa riserva il futuro a questi luoghi?
Le sfide della pianificazione degli spazi aperti nella città di Bonn sono illustrate da domande come queste:
- Qual è l'accesso alle aree ricreative locali, ai campi sportivi e ai parchi giochi nelle varie zone residenziali della città?
- Che impatto hanno avuto gli eventi degli ultimi anni, come le estati calde e le forti piogge, sui residenti, quando lo spazio sta diventando sempre più scarso a causa dell'aumento della popolazione?
- E cosa significa questo per la conservazione della biodiversità?
Il "Piano degli spazi aperti di Bonn" fornisce risposte
Il "Piano per gli spazi aperti di Bonn" affronta queste domande. Si tratta di un concetto a livello cittadino che mira a fornire risposte allo sviluppo futuro degli spazi aperti e verdi nella città di Bonn. Fornisce una base strategica per l'azione di sviluppo urbano al fine di sviluppare visioni, obiettivi e soluzioni per il futuro degli spazi verdi urbani di Bonn.
Pianificazione degli spazi aperti con la storia
Nuove sfide richiedono nuove strategie
La città di Bonn sta crescendo e con essa la competizione per uno spazio sempre più scarso. Allo stesso tempo, la qualità del verde della città deve essere salvaguardata e ulteriormente sviluppata per far fronte alle nuove sfide. In questo contesto, dall'inizio del 2022 è stato sviluppato il cosiddetto "Piano per gli spazi aperti di Bonn" in collaborazione con bgmr Landschaftsarchitekten di Berlino, che rappresenta una strategia globale per gli spazi aperti di Bonn su vari temi specialistici come la conservazione dell'ambiente e della natura, la pianificazione del paesaggio, la pianificazione urbana, il lavoro sociale e giovanile, la salute e lo sport.
I nuovi requisiti tecnici per uno sviluppo urbano sostenibile richiedono anche nuove strategie. Ma come possono essere queste strategie? Come si può conciliare la questione dell'aumento dello spazio abitativo con la conservazione del nostro ambiente naturale? Come mitigare le conseguenze del cambiamento climatico?
Nuove soluzioni possibili
Rendere più verdi le infrastrutture grigie
Le superfici grigie e sigillate non sono utilizzate solo come potenziale area per il tempo libero e l'esercizio fisico. Soprattutto, i temi dell'adattamento all'impatto climatico e dell'aumento della biodiversità sono sempre più al centro dello sviluppo degli spazi aperti. Il concetto di sviluppo interno multiplo è in fase di attuazione.
Utilizzo multiplo della superficie della città
Poiché il futuro sviluppo degli spazi aperti non si estenderà solo alle aree verdi, ma all'intera superficie della città, dovranno essere inclusi gli usi multipli di strade, tetti, parcheggi, ecc.
Il principio della città di spugna
Assorbire l'acqua piovana come una spugna e reimmetterla nel ciclo naturale dell'acqua il più vicino possibile alla sua fonte offre vantaggi ecologici ed economici. L'umidità del suolo necessaria per la crescita delle piante e il tasso di ricarica delle falde acquifere aumentano, con effetti positivi sul clima urbano. Inoltre, la riduzione del deflusso contribuisce alla protezione dalle inondazioni.
Diversità delle esigenze di utilizzo - caratteristiche degli spazi aperti di Bonn
Una società eterogenea sviluppa richieste molto differenziate di spazi aperti. Dalle passeggiate domenicali e gli sport all'aria aperta al giardinaggio comunitario. Le caratteristiche del paesaggio urbano dovrebbero rimanere visibili ed essere meglio enfatizzate in futuro attraverso lo sviluppo urbano e degli spazi aperti. A tal fine, verranno identificati gli spazi aperti strutturanti e verranno enfatizzate le loro caratteristiche peculiari.
Partecipazione
Il Piano per gli spazi aperti di Bonn è un piano generale che considera le questioni relative agli spazi aperti per l'intera città, prendendo in considerazione diversi argomenti chiave. Pertanto, oltre a un gruppo direttivo interdipartimentale, è necessario coinvolgere nel processo i gruppi di interesse del pubblico specializzato, i cosiddetti stakeholder (club, associazioni, organizzazioni, ecc.) e la popolazione.
A tal fine, nei quattro distretti di Bonn si sono già svolte passeggiate di quartiere. Gli inviti a questo formato di partecipazione sono stati inviati tramite un panel casuale della città di Bonn, per garantire che una sezione rappresentativa della popolazione fosse inclusa nel miglior modo possibile. Nella primavera del 2023 è prevista anche la partecipazione online tramite il sito www.bonn-macht-mit.de (Si apre in una nuova scheda).
Gli stakeholder saranno coinvolti nel processo sotto forma di workshop alla fine del 2022/inizio del 2023.
Calendario/pietre miliari
Dopo aver esaminato e analizzato l'ampia documentazione rilevante per la pianificazione, oltre a visite in loco e due incontri con il gruppo direttivo interno dell'amministrazione, l'ufficio di pianificazione ha discusso con esperti dei singoli settori specialistici. Le tendenze e le sfide dello sviluppo urbano, le qualità e le potenzialità che ne sono derivate sono state incorporate nella creazione di modelli spaziali, che rappresentano gli obiettivi e i principi di sviluppo sostenibile degli spazi aperti di Bonn. Questi saranno presentati ai politici sotto forma di relazione intermedia nel novembre 2022.
La tappa successiva sarà la creazione di un concetto con analisi approfondite e raccomandazioni per l'azione. Il concetto di sviluppo degli spazi verdi e aperti a livello cittadino coprirà l'intera area della città di Bonn, compresa l'area interna edificata e l'area circostante di Bonn. Una mappa generale descriverà e localizzerà i punti focali e le misure in termini di contenuto e spazio.
Con la partecipazione delle parti interessate, a cavallo dell'anno 2022/23 avrà luogo una concretizzazione degli spazi lupen, che servirà ad approfondire e concretizzare le misure nell'area urbana. L'obiettivo è quello di includere soluzioni esemplari ai deficit presentati in precedenza.
Il completamento del piano per gli spazi aperti di Bonn è previsto per la metà del 2023, e nei prossimi anni si svolgeranno anche una riflessione continua e un ulteriore sviluppo. Il piano entrerà poi a far parte della consultazione politica a intervalli regolari.
- Contattateci
- Posizione
- Indirizzo postale
- Accessibilità