Loading...
Vai al contenuto

Città federale di Bonn

Buon governo societario - Governo societario pubblico

Regole di buon governo societario per gli investimenti

Nella riunione del 28 marzo 2019, il Consiglio della Città Federale di Bonn ha deliberato di introdurre regole di buona governance aziendale (Public Corporate Governance, PCG) nelle sue società associate.

Sotto forma di impegno volontario, la Città Federale di Bonn si impegna quindi a garantire una governance aziendale e un controllo responsabili nelle sue società associate, orientati principalmente al bene comune e al mandato di servizio pubblico per i cittadini.

Sulla base del PCG che è stato ora adottato, questo obiettivo deve essere raggiunto attraverso nuovi standard per aumentare l'efficienza, la trasparenza e il controllo che vanno oltre i requisiti legali esistenti e le condizioni quadro per le aziende.

La PCG della Città Federale di Bonn si compone di due parti. La prima parte, il Codice di Governo Societario Pubblico, contiene le norme di base per una buona governance aziendale, nonché le norme sull'interazione tra gli organi societari e nel rapporto tra le società associate e la Città Federale di Bonn. La seconda parte, la Participations Guideline, contiene invece le norme che concretizzano il Codice di Autodisciplina per quanto riguarda le attività aziendali ricorrenti e strategicamente importanti come la pianificazione aziendale, la contabilità e la revisione contabile, il reporting e la relazione di partecipazione.

Governo societario pubblico della città federale di Bonn

Norme per aumentare l'efficienza, la trasparenza e il controllo delle partecipazioni in società di diritto privato della Città Federale di Bonn

(Stato: 15 febbraio 2019, adottato dal Consiglio comunale di Bonn il 28 marzo 2019)

Parte A - Codice di governo societario pubblico


Parte B - Linee guida per la partecipazione

I regolamenti elencati nella Parte A - Codice di Corporate Governance Pubblica descrivono gli standard chiave per aumentare l'efficienza, la trasparenza e il controllo delle partecipazioni nelle società di diritto privato della Città Federale di Bonn. Rappresentano quindi il quadro d'azione generale per tutti i soggetti coinvolti, che deliberatamente non deve e non può avere la pretesa di un'applicazione diretta e operativa.

Questo obiettivo deve essere perseguito con le presenti Linee guida per la partecipazione, in modo che i requisiti descritti nel Codice possano essere attuati in modo pratico ed efficiente. In questo senso, le Linee Guida sulla Partecipazione rappresentano una linea guida operativa che concretizza le norme del Codice di Autodisciplina ed è vincolante per tutte le parti coinvolte. Per motivi di proporzionalità, la linea guida alla partecipazione si limita, in termini di spiegazioni dettagliate, ai processi di lavoro essenziali e ricorrenti annualmente che sono di particolare importanza per la rispettiva società. Nel dettaglio, si tratta delle seguenti attività:

  • Piano aziendale,
  • contabilità e revisione contabile,
  • rendicontazione e
  • relazione di partecipazione.

I regolamenti che specificano i suddetti processi di lavoro hanno quindi lo scopo di garantire che essi portino a una semplificazione coordinata e mirata del lavoro, alla standardizzazione e all'assicurazione della qualità e che vengano svolti in modo uniforme e comprensibile in tutta l'azienda. Questo obiettivo viene raggiunto definendo standard e requisiti minimi relativi ai processi di lavoro nelle aree elencate di seguito:

  • Contenuto,
  • processi,
  • responsabilità e
  • competenze.