Dal 16 dicembre 2003
(ultima modifica: 11 luglio 2024)
Elenco delle modifiche
Statuti di | entrato in vigore il | Regolamento modificato |
---|---|---|
02.05.2005(GU p. 227) | 12.05.2005 | §§ da 3 a 9, 11, 12, 14 |
30.10.2006 (GU p. 924) | 09.11.2006 | §§ 3, 5, 9, 12 |
02.04.2007 (GU p. 83) | 12.04.2007 | §§ 2, 4, 5, 8, 19 |
20 giugno 2008 (GU p. 191) | 03.07.2008 | §§ 3, 5 |
22 febbraio 2010 (GU p. 120) | 11.03.2010 | § 12 |
09.02.2017 (GU p. 113) | 23.02.2017 | § 5 a |
05.09.2017 (GU p. 1530) | 14.09.2017 | § 14 |
04.10.2017 (GU p. 1804) | 12.10.2017 | § 3 (3) |
14 dic. 2018 (GU p. 1508) | 28.12.2018 | § 3 (3 |
31/03/2023 (GU p. 124) | 06.04.2023 | § 3 (3) |
30 agosto 2023 (GU pag. 1223) | 07.09.2023 | § 3 (3) |
01.07.2024 (GU p. 387) | 11.07.2024 | §§ 3 (3), 8 (3) |
Nella seduta dell'11 dicembre 2003, il Consiglio della Città Federale di Bonn ha adottato la seguente delibera sulla base degli articoli 7, 107 (2) e 114 del Codice Comunale dello Stato della Renania Settentrionale-Vestfalia nella versione pubblicata il 14 luglio 1994 (GV.NRW.S. 666/ SGV.NRW. 2023), modificata da ultimo dalla legge del 29 aprile 2003 (GV.NRW. p. 254) in combinato disposto con l'Ordinanza sugli impianti propri dello Stato della Renania Settentrionale-Vestfalia nella versione pubblicata il 1° giugno 1988 (GV.NRW.S. 324/ SGV. 2023). Il seguente Statuto è stato adottato dalla Città della Renania Settentrionale-Vestfalia il 1° aprile 2003 (GV.NRW. p. 254) in relazione all'Eigenbetriebsverordnung für das Land Nordrhein Westfalen nella versione pubblicata il 1° giugno 1988 (GV.NRW.p. 324/ SGV NRW 641), modificata da ultimo dalla legge del 30 aprile 2002 (GV.NRW.p. 160):
§ 1: Forma giuridica, denominazione e sede legale della società
(1) A partire dal 1° gennaio 2004, la gestione degli edifici della città di Bonn sarà gestita come istituzione comunale indipendente dal punto di vista organizzativo ed economico, priva di personalità giuridica propria, in qualità di società a conduzione familiare, in conformità alle disposizioni del codice comunale, all'ordinanza sulle società a conduzione familiare e alle disposizioni del presente statuto.
(2) La denominazione della società è Städtisches Gebäudemanagement Bonn (SGB). La sede legale della società è Bonn.
§ 2: Scopo dell'attività
(1) Lo scopo dell'attività è quello di fornire alle unità organizzative della Città di Bonn edifici, locali e terreni associati - terreni edificati di proprietà della Città (unità economica) - in linea con le loro esigenze a condizioni economicamente ottimizzate. A questo proposito, l'azienda dovrà garantire che i beni conferiti dalla Città di Bonn possano essere utilizzati per soddisfare il rispettivo scopo pubblico per cui sono stati conferiti.
(2) Nell'ambito di una corretta gestione, la società sarà attiva in particolare nelle seguenti aree:
- pianificazione, costruzione, manutenzione, conversione, ampliamento e ammodernamento, nonché manutenzione continua di edifici e strutture strutturali
- gestione dell'energia
- pulizia degli edifici
- servizi di guardiania
- locazione e affitto di edifici e terreni
- Acquisto e vendita di immobili
L'azienda è inoltre autorizzata a eseguire tutte le altre misure e transazioni che promuovono i suoi scopi commerciali. Può avvalersi di terzi per l'adempimento dei propri compiti.
(3) Le unità organizzative comunali devono essere rifornite di edifici e servizi associati in base alle rispettive esigenze. In questo modo si crea trasparenza dei costi, si ottimizza economicamente il portafoglio di proprietà necessario per lo svolgimento dei compiti comunali e si riducono al minimo i costi di gestione, tenendo conto degli interessi complessivi della città di Bonn, che saranno determinati dal sindaco in consultazione con il consiglio di amministrazione, se necessario.
§ 3: Capitale sociale
(1) Il capitale sociale viene versato sotto forma di conferimenti in natura.
(2) L'importo del capitale sociale viene determinato, deliberato e aggiornato dal Consiglio di amministrazione caso per caso, tenendo conto dei rispettivi trasferimenti di attività.
(3)
(1) Il capitale sociale ammonta a 134.635.839,83 EUR al 1° gennaio 2019.
2) Il capitale sociale ammonta a 141.073.373,00 EUR a partire dal 1° gennaio 2020.
3. il capitale sociale ammonta a 148.289.987,02 euro al 1° gennaio 2021
4. il capitale sociale ammonterà a 155.503.931,00 euro a partire dal 1° gennaio 2022.
5. il capitale sociale ammonterà a 162.716.965,00 euro a partire dal 1° gennaio 2023
6. il capitale sociale ammonterà a 169.275.565,00 euro a partire dal 1° gennaio 2024.
§ 4: Compiti del Consiglio
Il Consiglio comunale di Bonn decide su tutte le questioni relative all'azienda che gli sono riservate dal Codice comunale, dall'Ordinanza sulle aziende proprie e dai principali statuti. Queste includono in particolare
- la definizione degli obiettivi strategici
- la nomina e la revoca del management
- l'adozione e la modifica del piano aziendale
- l'adozione del bilancio annuale e la destinazione degli utili
- la costituzione di un adeguato capitale sociale e l'aumento e il rimborso del capitale azionario
- le modifiche allo statuto
- l'espansione, la limitazione e lo scioglimento, nonché la modifica della forma giuridica della società
- l'utilizzo del patrimonio immobiliare in caso di abbandono o cessazione dello scopo pubblico
- l'approvazione di acquisti e vendite di immobili per un valore commerciale superiore a 500.000 euro
- l'approvazione di acquisti di proprietà e l'esercizio o meno di diritti di prelazione per un valore di transazione superiore a 500.000 euro per l'attuazione di piani di sviluppo e l'esecuzione di misure individuali.
§ 5: Comitato per i lavori
(1) Il comitato operativo è composto da membri nominati dal Consiglio.
(2) Il comitato operativo decide in particolare sulle seguenti questioni che gli sono assegnate dal Codice comunale, dall'Ordinanza sugli impianti propri e dallo Statuto operativo:
- nomina del revisore dei conti
- Approvazione degli acquisti di immobili di valore superiore a 50.000-500.000 euro e delle vendite di immobili di valore compreso tra 40.000 e 500.000 euro, ad eccezione della gestione corrente e delle questioni di competenza del Consiglio ai sensi del Codice comunale e dell'Ordinanza sugli impianti di proprietà.
- Approvazione di acquisti di proprietà e dell'esercizio o meno di diritti di prelazione da 175.000 euro a 500.000 euro per l'attuazione di piani di sviluppo e l'esecuzione di singole misure, a meno che non siano state adottate disposizioni speciali con delibera del Consiglio.
- Concessione e costituzione di diritti edificatori ereditari nei casi in cui sarebbe necessaria una delibera del consiglio o della commissione per la vendita o l'acquisto di terreni
- Locazione e affitto di terreni/edifici con una durata superiore a dieci anni in cui il canone annuo superi i 100.000 euro all'anno in singoli casi
- Locazione di esercizi di ristorazione se il canone annuo supera i 50.000 euro in singoli casi
- Assegnazione di contratti che superano i 75.000 euro (VOL) in singoli casi e i 175.000 euro (VOB) per i servizi di costruzione
- Assegnazione di contratti a pagamento superiori a 50.000 euro
- cancellazione a tempo indeterminato e annullamento di crediti monetari se superiori a 10.000 euro in singoli casi
- Approvazione di spese aggiuntive che mettono a repentaglio i guadagni, ai sensi dell'articolo 15 (3) dell'EigVO NW.
- Conclusione di contratti, in particolare di contratti speciali, a meno che non siano di competenza del Consiglio e/o non facciano parte dell'attività di gestione quotidiana.
Vengono presentate relazioni periodiche al comitato operativo sui contratti aggiudicati in conformità al VOB tra 100.000 e 175.000 euro.
(3) Il comitato operativo discute le questioni che devono essere decise dal Consiglio.
(4) In casi di estrema urgenza, il sindaco decide insieme al presidente o al vicepresidente del comitato operativo.
(5) La direzione rappresenta gli affari della società davanti al comitato operativo.
§ 5a: Restauro e ammodernamento della Beethovenhalle nel rispetto del suo status di monumento protetto
L'aggiudicazione dei contratti per le misure relative al progetto "Restauro e ammodernamento della Beethovenhalle in linea con i requisiti di conservazione del monumento" viene effettuata dalla direzione della Municipal Building Management sulla base del bilancio approvato dal Consiglio, a condizione che i costi stimati della misura non siano superati di oltre il 10%.
§ 6: Sindaco
(1) Il sindaco è informato dalla direzione in tempo utile su tutte le questioni importanti. Il sindaco può chiedere informazioni alla direzione e impartire istruzioni nell'interesse dell'unità dell'amministrazione e degli obiettivi della città nel suo complesso. Se la direzione non è in grado di assumersi la responsabilità dell'attuazione di un'istruzione emanata dal sindaco a propria discrezione e se l'indicazione di preoccupazioni contrastanti da parte della direzione non porta a una modifica dell'istruzione, deve rivolgersi al comitato di lavoro. Se non si raggiunge un accordo tra il comitato dei lavori e il sindaco, la decisione deve essere presa dal comitato principale.
(2) Il sindaco è il superiore di tutti i dipendenti dell'azienda.
§ 7: Tesoriere
(1) La direzione presenta al tesoriere la bozza del piano d'esercizio e il bilancio annuale, i riepiloghi trimestrali, i risultati delle statistiche operative e i conti del costo del venduto; su richiesta, gli fornisce anche tutte le altre informazioni finanziarie. Se il tesoriere non è d'accordo con una bozza presentata ai sensi della frase 1, la bozza deve essere modificata in base alle obiezioni e presentata al comitato operativo per la discussione nella versione modificata, indicando il parere contrario della direzione operativa.
(2) Il tesoriere deve essere consultato prima di prendere decisioni su questioni finanziarie di SGB che riguardano il bilancio della città. Se tali questioni vengono discusse in seno al comitato operativo, il tesoriere deve essere invitato a partecipare.
§ 8: Gestione
(1) La direzione operativa è composta da un direttore operativo e da un vice direttore operativo.
(2) L'azienda è gestita in modo indipendente dalla direzione aziendale, a meno che non sia stabilito diversamente dal codice comunale, dall'ordinanza sulle operazioni in proprio o dal presente statuto aziendale. La direzione è responsabile in particolare della gestione quotidiana dell'azienda. È responsabile della gestione economica dell'azienda. In consultazione con il sindaco, la direzione prepara le delibere del Consiglio relative all'azienda.
(3) L'autorità di reclutare, assumere, promuovere e terminare i rapporti di lavoro dei dipendenti è trasferita alla direzione, nella misura in cui ciò è previsto dallo statuto principale. In caso contrario, la direzione decide sulla base delle competenze ad essa trasferite in materia di personale nell'ambito del piano aziendale approvato. La direzione deve essere coinvolta nelle decisioni relative alla legge sul pubblico impiego.
§ 9: Rappresentanza interna ed esterna dell'azienda
(1) La Città di Bonn sarà rappresentata dalla direzione nelle questioni dell'azienda che sono soggette alla decisione della direzione.
(2) La direzione firmerà come segue
il direttore operativo con il nome:
Städtisches Gebäudemanagement Bonn (senza aggiunta)
il vice direttore operativo con il nome di:
Municipal Facility Management Bonn
Per delega
(3) Altri dipendenti dell'azienda sono autorizzati a rappresentare l'azienda se appositamente autorizzati. Essi dovranno sempre firmare "Per conto di".
(4) Le dichiarazioni formali di impegno ai sensi del codice comunale devono essere firmate dal sindaco e dalla direzione, a meno che non facciano parte della gestione quotidiana dell'azienda. Devono essere presentate con la denominazione
Città di Bonn
Il Sindaco
Direzione delle strutture comunali di Bonn.
(5) Il gruppo di rappresentanti autorizzati e l'ambito dei loro poteri di rappresentanza saranno resi noti a livello locale dalla direzione.
§ 10: Gestione finanziaria
(1) L'esercizio finanziario è l'anno solare.
(2) L'attività deve essere gestita in modo economico. L'attività deve essere gestita e contabilizzata finanziariamente come patrimonio speciale. Si deve tenere conto della conservazione dei beni speciali.
(3) Il sistema contabile dell'organizzazione deve essere conforme alle regole della contabilità a doppia entrata.
§ 11: Piano aziendale
(1) La direzione deve redigere un piano economico in tempo utile, al massimo un mese prima dell'inizio dell'esercizio finanziario, in modo che il Consiglio possa approvarlo prima dell'inizio dell'esercizio. Il piano economico comprende il piano degli utili, il piano delle attività e la panoramica del personale. La gestione economica deve basarsi su un piano finanziario quinquennale.
(2) Il piano aziendale deve essere modificato immediatamente se si verifica una delle seguenti condizioni specificate nella Eigenbetriebsverordnung
- il risultato annuale peggiorerà di oltre il 5% rispetto al piano degli utili e questo peggioramento influisce sulla situazione di bilancio della città o richiede una modifica del piano degli attivi
- sono necessari maggiori stanziamenti o maggiori prestiti per bilanciare il piano patrimoniale di oltre il 5 percento
- nel piano patrimoniale devono essere previste ulteriori autorizzazioni d'impegno
- si renda necessario un aumento o un incremento significativo del numero di posizioni previste nella panoramica delle mansioni, a meno che non si tratti di un'assunzione temporanea di personale a tempo determinato.
(3) È necessaria l'approvazione del comitato operativo per le spese aggiuntive per singoli progetti che superano il 10% dell'importo del piano delle attività, ma almeno 50.000 euro.
(4) La bozza del piano di attività viene preparata dalla direzione. Il piano d'esercizio viene presentato in tempo utile prima dell'inizio del nuovo esercizio finanziario tramite il sindaco al comitato operativo, che lo trasmette al Consiglio comunale per l'approvazione con il risultato delle sue deliberazioni. Nel redigere il piano economico, si deve tenere conto delle condizioni quadro derivanti dalla gestione del bilancio della Città di Bonn.
§ Sezione 12: Bilancio annuale, relazioni e destinazione dei risultati
(1) Il bilancio annuale e la relazione sulla gestione devono essere redatti dalla direzione entro tre mesi dalla fine dell'esercizio finanziario e presentati al comitato operativo per l'approvazione da parte del Consiglio comunale di Bonn tramite il sindaco, insieme a una proposta di destinazione degli utili. Il bilancio annuale e la relazione sulla gestione saranno preparati, revisionati e approvati in conformità alle disposizioni del Libro 3 del Codice commerciale tedesco applicabili alle grandi società. Nell'ambito della revisione del bilancio annuale, la regolarità della gestione deve essere verificata ai sensi dell'articolo 53 (1) n. 1 e 2 dell'HGrG e devono essere segnalate le questioni economicamente rilevanti.
(2) La direzione deve informare per iscritto il sindaco e il comitato operativo almeno trimestralmente, entro un mese dalla fine del trimestre, sull'andamento delle entrate e delle uscite e sugli sviluppi del piano patrimoniale.
§ 13: Gestione della liquidità
Per la gestione della liquidità dell'azienda viene istituita una tesoreria speciale. Le disposizioni dell'Ordinanza sulla gestione della cassa dei Comuni - Ordinanza sulla gestione della cassa dei Comuni (GemKVO) - vengono applicate di conseguenza nella versione attualmente in vigore. I dettagli sono regolati da istruzioni separate.
§ 14: Principi di aggiudicazione degli appalti
Se le soglie UE vengono superate nell'aggiudicazione di appalti pubblici, l'azienda è tenuta ad applicare le sezioni 97 e seguenti della Legge contro le restrizioni della concorrenza (GWB ). Legge contro le restrizioni della concorrenza (GWB) nell'aggiudicazione di appalti pubblici. Le disposizioni della Sezione 25 dell'Ordinanza sul bilancio comunale (GemHVO) si applicano di conseguenza alle aggiudicazioni al di sotto delle soglie. Ulteriori dettagli sono regolati dalle norme sugli appalti della Città Federale di Bonn.
§ 15: Obbligo di contrarre
Gli utenti comunali devono procurarsi i loro spazi e le loro esigenze edilizie esclusivamente dall'azienda. I dettagli sono regolati da contratti di utilizzo. La decisione sull'esenzione dall'obbligo di contrattare deve essere presa nuovamente al più tardi dopo cinque anni. Se l'azienda ha bisogno di servizi che non sono forniti dai dipartimenti comunali, da altre aziende municipali o da altre organizzazioni comunali in termini di portata, disponibilità e qualità, l'azienda è esentata dall'obbligo di contrattare. Se l'azienda necessita di servizi che possono essere ottenuti dai dipartimenti comunali, da altre aziende municipali o da società controllate in termini di portata, disponibilità e qualità, vi è l'obbligo fondamentale di acquistare i servizi in loco.
§ 16: Audit
I diritti dell'Ufficio di revisione e dell'Ufficio comunale di revisione rimangono inalterati.
§ 17: Rappresentanza del personale
I diritti dei rappresentanti del personale rimangono inalterati.
§ 18: Uguaglianza
I diritti e le responsabilità del responsabile delle pari opportunità rimangono inalterati.
§ Sezione 19: Contratti con i consiglieri, i membri dei consigli distrettuali, i membri delle commissioni e il personale dirigente della Città di Bonn
(1) I contratti della Città con i membri del Consiglio, dei consigli distrettuali e delle commissioni, nonché con i dipendenti di alto livello della Città, richiedono l'approvazione del Consiglio. Per dipendenti di alto livello della Città si intendono il Sindaco, gli Assessori, i funzionari della funzione pubblica superiore e i dipendenti della classe di stipendio 13 del TVöD o superiore o con retribuzione analoga.
(2) L'autorizzazione del Consiglio si considera concessa per i contratti
- che non superano l'importo di 5.000 euro; nel caso di contratti di locazione o obblighi continuativi analoghi stipulati a tempo indeterminato o la cui durata è superiore a un anno, si prende come base un importo annuale;
- sulla base di gare d'appalto pubbliche o ristrette, concluse a seguito di una decisione del comitato autorizzato.
L'Ufficio di revisione contabile presenta al Comitato di revisione contabile un riepilogo annuale dei contratti in conformità al paragrafo 2.
§ 20: Entrata in vigore
Il presente Statuto entra in vigore il 1° gennaio 2004.
- - -
I suddetti statuti sono resi pubblici.
Si precisa che una violazione delle norme procedurali e formali del Codice comunale del Land Renania Settentrionale-Vestfalia (GO NRW) nella creazione del presente Statuto non potrà più essere fatta valere dopo la scadenza di un anno dalla data di questo annuncio, a meno che
- manchi l'autorizzazione prescritta o non sia stata eseguita la procedura di notifica prescritta,
- il presente Statuto non è stato debitamente pubblicizzato,
- il sindaco si sia precedentemente opposto alla delibera sullo statuto o
- il vizio di forma o di procedura sia stato preventivamente notificato alla Città, indicando la disposizione di legge violata e il fatto che rivela il vizio.
Bonn, 16 dicembre 2003
Sig. Dieckmann
Sindaco