Questo sito web è stato tradotto automaticamente da DeepL. Quando si accede alle pagine, i dati personali rimangono anonimi, poiché non vengono trasmessi al fornitore di servizi. Il contenuto tradotto viene memorizzato localmente sul server web della Città di Bonn e consegnato direttamente da lì. Tuttavia, è possibile che le traduzioni automatiche non corrispondano completamente al testo originale. La Città di Bonn non si assume pertanto alcuna responsabilità per l'accuratezza, la completezza e l'aggiornamento delle traduzioni.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri di offrirvi la migliore esperienza sul nostro sito web www.bonn.de. I cookie tecnicamente necessari sono impostati per il funzionamento del sito. Inoltre, è possibile consentire l'utilizzo dei cookie per scopi statistici, aiutandoci così a migliorare costantemente la facilità d'uso di bonn.de. È possibile modificare le impostazioni di protezione dei dati in qualsiasi momento o acconsentire direttamente a tutti i cookie.
Ordinanza sull'obbligo di sterilizzazione, etichettatura e registrazione dei gatti all'aperto nell'area della Città Federale di Bonn
Dal 6 giugno 2012
In base ai §§ 27 comma 1, 4 frase 1, 31 della legge sulla struttura e sui poteri delle autorità per l'ordine pubblico - legge sulle autorità per l'ordine pubblico (OBG) - nella versione pubblicata il 13 maggio 1980 (GV NRW p. 528 / SGV NRW 2060), modificata da ultimo dalla legge dell'8 dicembre 2009 (GV.NRW. p. 765 / SGV.NRW 2060), la seguente ordinanza è emanata dalla Città Federale di Bonn in qualità di autorità locale per l'ordine pubblico per l'area della Città Federale di Bonn, in conformità alla risoluzione del Consiglio del 31 maggio 2012:
§ 1: Ambito di applicazione
Questa ordinanza si applica nell'area della Città Federale di Bonn per i proprietari di gatti che permettono ai loro gatti di accedere all'esterno.
§ 2: Obbligo di sterilizzazione, etichettatura e registrazione
I proprietari di gatti ai sensi del § 1 devono far sterilizzare il loro gatto da un veterinario e identificarlo con un tatuaggio o un microchip non appena ha cinque mesi di età prima che il gatto possa uscire all'aperto. Gli animali tatuati o microchippati devono essere registrati in un'apposita banca dati.
§ 3: Eccezioni
Su richiesta, possono essere autorizzate eccezioni alle disposizioni della presente ordinanza in singoli casi, se gli interessi privati del proprietario del gatto superano chiaramente gli interessi pubblici tutelati dalla presente ordinanza. Ciò vale in particolare se il proprietario ha un interesse legittimo alla riproduzione (ad esempio, all'allevamento) del proprio gatto e può dimostrare in modo credibile che i gattini saranno monitorati, curati e collocati.
§ 4: Autorizzazione a emettere ordini
L'autorità di regolamentazione locale può ordinare la rimozione delle condizioni contrarie alla presente ordinanza.
§ 5: Reati amministrativi
(1) È un illecito amministrativo concedere intenzionalmente o per negligenza l'accesso all'esterno al proprio gatto in violazione dell'obbligo di castrazione di cui al § 2 e non farlo preventivamente castrare da un veterinario e identificare tramite tatuaggio o microchip.
(2) L'illecito amministrativo di cui al paragrafo 1 può essere punito con una multa fino a 1.000 euro ai sensi dell'articolo 17 (1) della legge sugli illeciti amministrativi.
§ 6: Entrata in vigore, scadenza
La presente ordinanza entra in vigore il 1° luglio 2012. Essa scade il 30 giugno 2032.
- - - L'ordinanza di cui sopra è resa pubblica.
Si precisa che una violazione delle norme procedurali e formali del Codice comunale del Land Renania Settentrionale-Vestfalia (GO NRW) nella creazione di questa ordinanza non può più essere fatta valere dopo la scadenza di un anno da questo annuncio, a meno che
manchi l'autorizzazione prescritta o non sia stata eseguita la procedura di notifica prescritta,
la presente ordinanza non è stata debitamente pubblicizzata,
il sindaco si sia precedentemente opposto alla delibera dell'ordinanza o
il vizio di forma o di procedura sia stato preventivamente notificato alla città, indicando la disposizione di legge violata e il fatto che rivela il vizio.