Panoramica
L'esame per la ricerca di Trichine è un esame della carne dopo la macellazione. L'esame delle Trichine fa parte dell'ispezione ufficiale ante e post mortem degli animali macellati soggetti a test obbligatori.
L'esame delle Trichine viene effettuato con il metodo di rilevazione di riferimento, che richiede il prelievo di una certa quantità di campione. È necessario sottoporre all'esame una quantità minima di campione prelevato dalla zampa anteriore e/o dal pilastro del diaframma e/o dalla lingua, la cui dimensione corrisponde approssimativamente a quella di due pezzi di carne grandi come una prugna.
Se le dimensioni del campione da presentare sono insufficienti, non è possibile effettuare un esame corrispondente e gli animali cacciati non possono essere rilasciati a causa della mancanza di un esame della Trichinella.
I campioni devono essere presentati puliti e sigillati e separati in base al motivo del test - Trichine e, se applicabile, peste suina.
Il test per le trichine è possibile solo con il corrispondente certificato di origine della selvaggina.