L'istituzione dell'Urban Data Management(UDM) segna una svolta decisiva nella gestione dei dati urbani. L'infrastruttura di geodati(GDI), in costante crescita dal 2014, gestisce attualmente circa 2.400 temi cartografici utilizzati da 2.300 utenti. È fondamentale per lo svolgimento di un'ampia gamma di compiti comunali. Tuttavia, ha ormai raggiunto la fine della sua vita tecnica e sta per essere sostituita da una più avanzata Urban Data Platform(UDP).
La digitalizzazione e il conseguente aumento dei dati digitali richiedono un sistema moderno che soddisfi i requisiti tecnici attuali. Il cuore di questo nuovo sistema è l'UDP, che non solo sostituisce l'attuale GDI, ma offre anche un significativo valore aggiunto rispetto al vecchio sistema grazie all'integrazione di dati in tempo reale, elenchi di metadati, strumenti di analisi, metodi di intelligenza artificiale e cruscotti. Il software si basa sul progetto open source Masterportal, utilizzato e ulteriormente sviluppato in collaborazione con più di trenta altri comuni e Stati federali.
L'UDM mira a rivoluzionare e allineare strategicamente la gestione dei dati urbani. Attraverso una piattaforma centralizzata, le serie di dati urbani sono collegate in rete in modo efficiente, consentendo un uso e una gestione migliori. Il nostro approccio garantisce che la qualità e la tempestività dei dati soddisfino sempre gli standard più elevati. Ciò include una chiara strategia dei dati e una governance dei dati che ne garantisca la qualità e la sovranità a lungo termine, assegnando diritti e ruoli. Un aspetto importante è quello di sensibilizzare l'amministrazione, i cittadini, la politica e le imprese sul valore dei dati urbani, al fine di raggiungere insieme l'eccellenza dei dati.
La directory dei metadati rende i dati ricercabili. Le interfacce UDP supportano i processi digitali che funzionano senza soluzione di continuità e senza interruzioni mediatiche. I dati UDP possono essere analizzati in modo completo e presentati in vari formati, compreso il 3D. Una volta completato il progetto, tutti gli uffici beneficeranno di una fornitura di dati di qualità garantita e di un'infrastruttura informatica che soddisfa i requisiti di una gestione dei dati urbani a prova di futuro. Una parte essenziale del progetto è quindi anche il cambiamento culturale nell'amministrazione, che promuove l'apertura per le decisioni basate sull'evidenza e i processi digitali.
Nel complesso, il progetto UDM è più di una semplice innovazione tecnologica. È un passo decisivo verso un'amministrazione cittadina più intelligente, efficiente e trasparente, pronta ad affrontare le sfide di un mondo sempre più digitalizzato.