Loading...
Vai al contenuto

Città federale di Bonn

Lichene della corteccia

L'impetigine contagiosa è un'infezione della pelle, per lo più superficiale, causata da batteri. Si manifesta soprattutto nei bambini piccoli e nei neonati ed è contagiosa, ma raramente pericolosa.

Reclami

Di solito viene colpita per prima la pelle del viso intorno al naso e alla bocca. Le aree inizialmente pruriginose e arrossate sviluppano pustole, eventualmente anche vesciche di pus e successivamente croste gialle. Altri sintomi possibili sono febbre o gonfiore dei linfonodi.

Anche altre parti del corpo possono infettarsi attraverso le mani (grattandosi). Se il lichene della corteccia viene trattato correttamente, di solito guarisce senza complicazioni o cicatrici. La malattia si manifesta più frequentemente nei mesi caldi della primavera e dell'estate. La neurodermite e altre malattie della pelle, nonché i disturbi delle difese dell'organismo (immunodeficienza) possono favorire l'infezione.

Le complicazioni causate dall'infiammazione di altri organi (occhi, orecchie o reni) sono molto rare e possono essere prevenute con un trattamento tempestivo con pomate e/o antibiotici.

Incubazione e infezione

Il periodo di incubazione è il tempo che intercorre tra l'infezione con l'agente patogeno e la comparsa della malattia. Nel caso del lichene della corteccia, di solito è compreso tra due e dieci giorni.

La causa della malattia della pelle sono i batteri, di solito stafilococchi e streptococchi. La trasmissione avviene come una cosiddetta infezione da striscio, cioè attraverso il contatto diretto con le aree arrossate della pelle. Tuttavia, i batteri possono essere trasmessi anche attraverso gli indumenti e gli altri capi di biancheria che sono stati a contatto con la pelle.

Per evitare un'ulteriore diffusione dell'infezione da striscio è necessario osservare misure igieniche. Ad esempio, le unghie devono essere tagliate e tenute pulite.

Alle persone malate è vietato visitare o lavorare nelle strutture comuni (art. 34 (3) IfSG). La riammissione è possibile dopo 24 ore se la terapia antibiotica è efficace; le lesioni cutanee purulente non devono più esistere. In assenza di terapia antibiotica, la riammissione è indicata solo dopo la guarigione delle aree cutanee interessate.

Per qualsiasi domanda, contattate il dipartimento di sanità pubblica al numero 0228 - 77 37 64.