Con l'adeguamento, la città corregge un'ambiguità del precedente tariffario, che il Tribunale amministrativo di Colonia aveva contestato in relazione a due cause legali tenutesi nel dicembre 2024. In particolare, il tribunale aveva criticato il fatto che il tariffario non contenesse una norma esplicita relativa al debitore della tariffa, ossia il gruppo di persone obbligate a pagare la tariffa (in questo caso i richiedenti di un permesso di parcheggio per residenti). Questo errore giuridico formale è stato corretto con l'inserimento di un passaggio corrispondente.
Dal punto di vista del contenuto, il tribunale non ha sollevato obiezioni legali né sull'importo della tassa né sulla giustificazione del tariffario. I regolamenti adottati dal Consiglio nel 2022 rimangono quindi pienamente validi ed efficaci. Ciò significa che non cambierà nulla per i titolari di permessi di parcheggio per residenti.
Il tariffario modificato entrerà in vigore retroattivamente dal 1° marzo 2023. Ciò significa che anche il primo aumento della tariffa tra marzo 2023 e febbraio 2024 rimarrà parte del tariffario. In questo modo si crea una base giuridica uniforme per tutti gli avvisi di parcella emessi a partire dal 1° marzo 2023.
Con la risoluzione, il Consiglio ha anche incaricato l'amministrazione comunale di valutare gli effetti dello statuto della tassa di parcheggio per residenti.
Cliccare qui (Si apre in una nuova scheda) per visualizzare la bozza di delibera nel sistema informativo del Comune. Per saperne di più sulle disposizioni del regolamento sulle tariffe dei permessi di parcheggio per residenti , consultare il sito web della città.