Il 23 settembre 2023 si è svolta per la prima volta la Fabbrica digitale di Bonn, su invito del team "Città digitale" dell'Agenzia per lo sviluppo economico. Per un giorno i cittadini hanno potuto scoprire, sperimentare e parlare di innovazioni digitali. Dopo l'apertura da parte del sindaco Ursula Sautter e della responsabile dello sviluppo economico Victoria Appelbe, il promotore dell'innovazione Steffen Budweg ha tenuto il primo discorso sul tema "Partecipazione dei cittadini e digitalizzazione". Nel secondo intervento della giornata, Larissa Bolte del Sustainable AI Lab dell'Università di Bonn ha illustrato le varie forme di intelligenza artificiale e i settori in cui gli aspetti della sostenibilità non sono sufficientemente considerati.
L'area espositiva e i primi workshop sono stati aperti alle 11.00. Presso i numerosi stand, i visitatori hanno potuto parlare con i colleghi dell'amministrazione e del gruppo cittadino su temi quali gli open data, l'app Citykey o le innovazioni delle aziende municipalizzate e farsi spiegare le soluzioni digitali. Il Museo della Città ha presentato l'app "City Stories" con l'aiuto della cargo bike. Bonnorange ha presentato i prototipi di sensori che in futuro miglioreranno la sicurezza sulle piste ciclabili. SWB Verwertung ha presentato il robot "Andi Arbeit" e ha spiegato come in futuro potrà facilitare il lavoro presso l'impianto di riciclaggio dei rifiuti. Sono stati prodotti 44 file in 15,4 ore di stampa con le stampanti 3D del progetto "MakeCity Bonn" e della Biblioteca comunale di Bonn. Presso lo stand dell'e-government e del team OZG sono state condotte 18 interviste qualitative, che saranno integrate nel miglioramento dei servizi online a medio termine. Inoltre, presso gli stand espositivi si sono tenute molte conversazioni positive. Sono stati rinfrescati vecchi contatti e ne sono stati creati di nuovi. Allo stesso tempo, al piano superiore si sono svolti quattro workshop sulla robotica, l'autodifesa digitale, gli open data e i canali alternativi dei social media.