Dalle aiuole rialzate alle feste di strada: insieme, la strada sotto casa può diventare un luogo più verde, più sociale e più vivibile, almeno per un po'. Durante la Settimana europea della mobilità di quest'anno, i quartieri, le associazioni e le iniziative di tutta Europa hanno l'opportunità di realizzare le loro idee per l'uso congiunto dello spazio pubblico nella loro strada.
La città di Bonn ha rinunciato alle spese normalmente sostenute per la realizzazione di tali idee di strade senza scopo di lucro fino a nuovo avviso. Questo vale in misura limitata per i progetti che prevedono l'utilizzo di spazi pubblici per il traffico, come l'installazione di aiuole o panchine. Non rientrano invece nell'esenzione le chiusure di strade, le licenze di diffusione sonora o gli usi commerciali. Con l'esenzione dalle tasse per le idee di strada a Bonn, la città risponde anche ai commenti dei cittadini, alcuni dei quali avevano descritto queste tasse come un grosso ostacolo alla realizzazione delle loro idee per lo spazio stradale.
Workshop informativo l'11 settembre
Le informazioni sulle autorizzazioni necessarie nei singoli casi e una serie di idee possibili sono riassunte sul sito www.bonn.de/strassenideen. (Si apre in una nuova scheda)
Inoltre, la comunità creativa "ARTpolis - Community Arts & Music Lab ℅ BIM e.V." e l'amministrazione offrono nuovamente un workshop informativo mercoledì 11 settembre 2024 sull'attuazione delle idee di strada a Bonn. Gli interessati riceveranno tutte le informazioni necessarie e i consigli utili per portare le loro idee in strada. Il workshop si svolgerà dalle 18.00 alle 20.00 nella Loggia am Stadthaus, Thomas-Mann-Straße 2. Poiché i posti sono limitati, l'amministrazione invita a registrarsi in anticipo su strassenideenbonnde
La Settimana europea della mobilità
La Settimana europea della mobilità è una settimana d'azione annuale organizzata dalla Commissione europea dal 2002. Ogni anno, dal 16 al 22 settembre, durante questo periodo si possono sperimentare soluzioni di trasporto innovative per promuovere la mobilità sostenibile nei comuni. Finora, ad esempio, sono stati riutilizzati parcheggi e spazi stradali, inaugurati nuovi sentieri e piste ciclabili, testati veicoli elettrici, lanciati concorsi scolastici e realizzate campagne per una maggiore protezione del clima nei trasporti. Con questo impegno, le autorità locali e i loro cittadini stanno dimostrando che la mobilità sostenibile è possibile, divertente e può essere messa in pratica.