Il Dipartimento Mobilità e Trasporti dell'Ufficio Urbanistica è responsabile della pianificazione dei trasporti con le seguenti aree tematiche:
- Gestione della mobilità e mobilità locale/traffico ciclistico/pedonale
- Pianificazione generale del trasporto urbano e del trasporto pubblico
- Pianificazione dei trasporti nei quartieri della città
Il team sviluppa la pianificazione dei trasporti per l'intera area cittadina, includendo molte misure che contribuiscono alla transizione della mobilità a Bonn. Tra queste, la pianificazione di una rete di piste ciclabili, la prima fase del progetto della funivia di Bonn e l'aumento della frequenza dei servizi di trasporto pubblico locale. Tutti i piani sono coordinati con altri dipartimenti, spesso con il Dipartimento per i Servizi ai Cittadini, il Dipartimento per l'Ordine Pubblico e il Traffico stradale.
Il Dipartimento di Ingegneria Civile è solitamente responsabile dell'attuazione delle varie misure, ad esempio la delimitazione di nuove corsie ecologiche per il traffico di biciclette e autobus o le ulteriori fasi di pianificazione del progetto della funivia.
Cambiamento nella pianificazione dei trasporti
Per molto tempo, la pianificazione dei trasporti comunali si è concentrata sull'automobile. L'obiettivo era la città a misura di automobile, che avrebbe offerto una mobilità illimitata a tutti i cittadini. Tuttavia, le città e i comuni soffrivano sempre più degli effetti di un numero crescente di strade, del rumore del traffico, dei parcheggi e, in seguito, del conseguente inquinamento ambientale e atmosferico.
Il primo ripensamento è iniziato negli anni Settanta. Vengono istituite zone pedonali, si sperimentano misure di moderazione del traffico, si riscopre la bicicletta come mezzo di trasporto, non si strappano più i binari del tram ma se ne costruiscono di nuovi.
A Bonn - come in molte altre città - molte aree residenziali sono ora designate come zone a 30 km/h, ci sono ampie zone pedonali, c'è un'efficiente rete di trasporti pubblici e una rete stradale ampiamente sviluppata per soddisfare la domanda.
Tuttavia, c'è ancora molto da fare: Poiché il traffico è responsabile di oltre mezzo milione di chilogrammi di CO2 all'anno, più di un quarto delle emissioni totali della città, il consiglio comunale ha deciso che entro il 2030 almeno il 75% degli spostamenti dovrà essere effettuato con forme di mobilità ecologiche e poco ingombranti . Questo renderà la città più silenziosa, pulita ed ecologica per i cittadini di Bonn.
Focus sul trasporto ecologico
L'attuale pianificazione dei trasporti si concentra sui mezzi di trasporto della cosiddetta rete ambientale. Questi includono soprattutto
- il trasporto non motorizzato (pedoni e biciclette private o pubbliche),
- il trasporto pubblico locale (ferrovia, tram, autobus e taxi)
- nonché i centri di car sharing e car pooling.
Queste forme di mobilità vengono rafforzate per portare avanti la transizione della mobilità. L'obiettivo dell'alleanza ambientale è quello di consentire agli utenti dei trasporti di effettuare i loro spostamenti in modo conveniente all'interno dell'alleanza ambientale e di essere meno dipendenti dalla propria auto.
Piano di sviluppo dei trasporti: uno strumento potente
Attualmente, il Piano di sviluppo dei trasporti 2020 rimane il fondamento della pianificazione dei trasporti a Bonn, integrato e modificato da molte decisioni politiche prese negli ultimi anni.
La città di Bonn vuole rendere il traffico che attraversa la città più ecologico e sostenibile. Con il Piano di sviluppo dei trasporti 2020(VEP 2020), è stato presentato un concetto di piano d'azione integrato intersettoriale. Uno dei punti focali del piano è la promozione e il rafforzamento di modalità di trasporto ecologiche (a piedi, in bicicletta e con il trasporto pubblico locale). Allo stesso tempo, il trasporto privato motorizzato dovrebbe continuare a contribuire al funzionamento della città.
Il piano VEP 2020 ha gettato le basi per una mobilità sostenibile per le persone e le aziende della città, adatta alle condizioni ecologiche ed economiche e socialmente equa.
Piano di sviluppo dei trasporti Bonn 2020
- Piano di sviluppo dei trasporti Bonn 2020 Premessa SintesiPDF-File2,21 MB
- Piano di sviluppo dei trasporti Bonn 2020 Sintesi / Capitoli 1-2PDF-File673,21 kB
- Piano di sviluppo dei trasporti Bonn 2020 Capitolo 3aPDF-File10,17 MB
- Piano di sviluppo dei trasporti Bonn 2020 Capitolo 3bPDF-File10,18 MB
- Piano di sviluppo dei trasporti Bonn 2020 Capitolo 4PDF-File3,31 MB
- Piano di sviluppo dei trasporti Bonn 2020 Capitolo 5PDF-File9,61 MB
- Piano di sviluppo dei trasporti Bonn 2020 Capitolo 6-9PDF-File7,51 MB
- Piano di sviluppo dei trasporti Bonn 2020, capitolo 10, pagg. 591-650PDF-File7,69 MB
- Piano di sviluppo dei trasporti Bonn 2020, capitolo 10, pagine 651-729.PDF-File5,70 MB