1. Principi
La concessione di sussidi e sovvenzioni per sostenere l'attività di società corali e strumentali locali, comitati locali e altri club, associazioni e iniziative locali (ad eccezione delle società sportive) è uno dei diritti decisionali del Consiglio distrettuale di Bad Godesberg, in conformità con la Sezione 7 (2) (o) della Costituzione distrettuale della Città Federale di Bonn (Costituzione distrettuale di Bonn).
L'obiettivo del Consiglio distrettuale di Bad Godesberg è quello di rivitalizzare e promuovere l'attività di club e altre associazioni per la conservazione della storia e dei costumi locali. Nell'assegnare le sovvenzioni, il Consiglio distrettuale di Bad Godesberg si sente particolarmente impegnato a perseguire gli obiettivi e le esigenze di una Bonn inclusiva, come formulato, ad esempio, nella risoluzione del Consiglio dell'8 luglio 2010 (DS n. 1010622AA7).
2. ambito e condizioni di finanziamento
Le linee guida si applicano a tutti i club di canto e strumentali volontari, ai club e alle associazioni per la conservazione delle tradizioni e dei costumi locali, alle organizzazioni di aiuto locali, all'addobbo degli alberi di Natale nel distretto da parte delle scuole di Bad Godesberg e alla concessione di sussidi per gli anniversari dei club.
La concessione di sovvenzioni è un servizio volontario. Viene concessa solo su richiesta, nell'ambito dei fondi di bilancio disponibili. Non esiste alcun diritto legale.
Le sovvenzioni vengono concesse a club, associazioni e iniziative che hanno sede nel distretto di Bad Godesberg e le cui attività si svolgono prevalentemente nel distretto di Bad Godesberg. Le sovvenzioni vengono concesse sotto forma di importi forfettari.
Le sovvenzioni previste dalle presenti linee guida vengono concesse solo se è stata presentata una domanda scritta e completa.
In casi individuali e in occasioni speciali come gli anniversari dei club (25, 50, 75, 100, ecc.), il Consiglio distrettuale di Bad Godesberg può discostarsi da queste linee guida per motivi giustificati.
3. importo della sovvenzione
3.1 Su richiesta, riceverete
- Società di canto, cori e società strumentali fino a 500 euro.
- Cori ecclesiastici fino a 360 euro.
- Confraternite di tiratori fino a 300 euro.
- Club degli scapoli fino a 180 euro.
- Le società carnevalesche affiliate al Festausschuss Godesberger Karneval e.V. e altre società carnevalesche fino a 130 euro.
- Il Comitato per la Festa di Carnevale di Bad Godesberg riceve una sovvenzione fino a 9.000 euro (01.03.2023, DS 221687-42 AA) per l'organizzazione del corteo di carnevale di Bad Godesberg e delle altre attività su richiesta. È necessario fornire la prova dei costi.
- Il Verein für Heimatpflege und Heimatgeschichte e.V. Bad Godesberg riceverà un contributo fino a 4.180 euro per la pubblicazione del "Godesberger Heimatblätter" su richiesta. È necessario fornire la prova dei costi.
- Le organizzazioni di assistenza di Bad Godesberg fino a 200 euro.
- Altre associazioni e organizzazioni che promuovono la storia e i costumi locali fino a 130 euro.
3.2 Decorazione degli alberi di Natale da parte delle scuole di Bad Godesberg
Le scuole di Bad Godesberg possono richiedere una sovvenzione per i costi di decorazione degli alberi di Natale nel distretto di Bad Godesberg. L'importo massimo è di 300 euro per tutte le scuole. Le scuole devono fornire la prova dei costi sostenuti.
3.3 Concessione di sussidi per gli anniversari dei club
I club di Bad Godesberg ricevono una sovvenzione per l'organizzazione di un anniversario di club pari a
- 180 euro per il 25° anniversario
- 200 euro per il 50° anniversario
- 230 euro per il 75° anniversario
- 250 euro per il 100° anniversario
L'importo massimo è concesso per ogni ulteriore 25° anniversario.
3.4 Concessione di contributi per l'organizzazione delle processioni di San Martino
Gli organizzatori delle processioni di San Martino possono richiedere una sovvenzione fino a 0,40 euro per ogni bambino partecipante. L'organizzatore deve confermare per iscritto il numero effettivo di partecipanti dopo lo svolgimento della processione di San Martino.
4a procedura
Le richieste di sussidi ai sensi delle presenti linee guida devono essere presentate per iscritto all'ufficio amministrativo del distretto di Bad Godesberg entro il 30 settembre per l'anno in corso, insieme ai documenti richiesti.
Dopo la scadenza del termine per la presentazione delle domande, l'amministrazione presenta una panoramica al Consiglio distrettuale per deliberare l'importo della sovvenzione. L'importo della sovvenzione dipende, tra l'altro, dall'attività dell'organizzazione.
5. utilizzo dei fondi
Una sovvenzione può essere utilizzata solo per lo scopo approvato.
Se la sovvenzione approvata ammonta a 500 euro o più, il richiedente si impegna a presentare una prova di utilizzo verificabile entro il 31 gennaio dell'anno successivo alla sovvenzione, per consentire l'ispezione della gestione di cassa e per permettere una revisione in loco dell'utilizzo dei fondi.
L'amministrazione distrettuale di Bad Godesberg si riserva il diritto di richiedere a campione la prova di utilizzo, anche per sovvenzioni inferiori a 500 euro.
La Città di Bonn può richiedere il rimborso totale o parziale delle sovvenzioni concesse - anche a posteriori - in caso di violazione colposa delle disposizioni delle presenti linee guida e/o in caso di mancata comunicazione di modifiche decisive allo statuto dell'organizzazione.
6. disposizioni finali
Tutti i regolamenti e le scadenze sopra citati si applicano con riserva dell'approvazione del bilancio e dell'erogazione dei fondi da parte del tesoriere.
Le presenti linee guida sono state adottate dal Consiglio distrettuale di Bad Godesberg il 24 ottobre 2012. Entrano in vigore il 24 ottobre 2012. Allo stesso tempo, tutti i precedenti regolamenti sulla concessione di sussidi a club e altre associazioni per la promozione della storia e dei costumi locali, nonché a club canori e strumentali del distretto di Bad Godesberg, cesseranno di essere applicati. Queste linee guida sono state aggiornate con un aumento dell'importo massimo di finanziamento per la FAGK da 6.000 a 9.000 euro nella riunione del consiglio distrettuale del 1° marzo 2023 (DS: DS 221687-42 AA). Le altre disposizioni e regolamenti rimangono invariati.