Informazioni sull'evento
Data e ora
Collegamenti
Le creazioni della danzatrice, coreografa e attrice Lara Barsacq si muovono spesso nel quadro della storia della danza, arricchite da elementi autobiografici o da riflessioni femministe e queer.
La figura mitica della ninfa è quella di un corpo fisico che scompare e riappare, incarnando il ritmo del desiderio erotico. La ninfa è al centro di una delle composizioni più famose di Claude Debussy, il Prélude à l'après-midi d'un faune (1894), ispirato a una poesia di Stéphane Mallarmé. Il preludio non racconta una storia, ma evoca l'atmosfera lasciva e sensuale di un pomeriggio di sole. L'interpretazione di Vaslav Nijinsky di questo brano musicale ha fatto la storia della danza. Un secolo dopo, la coreografa e danzatrice Lara Barsacq esplora questa immagine immortale della ninfa ritratta dagli uomini.
La Barsacq e il suo ensemble si interrogano sull'eroticizzazione del corpo umano. Insieme creano un inno al corpo libero e alla danza come mezzo per liberarsi dalle idee tradizionali sulla sessualità. Si muovono in un'esplosione di suoni in cui il preludio si disintegra in musica elettronica e di sintesi fino ad essere interpretato dal vivo da un ensemble classico. Una battaglia sensuale con la tradizione per un nuovo linguaggio visivo erotico.
Dopo essersi diplomata in danza contemporanea al Conservatoire national de Musique et de Danse de Paris (CNSMDP), Lara Barsacq ha fatto parte della compagnia Batsheva tra il 1992 e il 1996. Dal 1994 al 2004 si è dedicata alla coreografia per progetti propri, ma anche per il CNSMDP e per compagnie professionali. Nel 2002 ha deciso di concentrarsi sulla sua carriera di interprete, curiosa di confrontarsi con altri creatori di danza come Benny Claessens, Lies Pauwels, Lisi Estaras e Jérôme Bel. Dal 2016, Lara Barsacq ha creato quattro opere: Lost in Ballets russes (2018), IDA don't cry me love (2019), Fruit Tree (2021) e La Grande Nymphe (2023).
Nel 2025, Lara Barsacq lancerà un nuovo progetto intitolato Kassia Undead, ispirato alla musica di Kassia de Constantinople.
Lara Barsacq è artista in residenza al Théâtre de Liège (2024-2028) e alla Cité musicale-Metz (2024-2026).
19 €/ ridotto 9,50 €
Biglietti in vendita presso il botteghino della Bundeskunsthalle o nel negozio online.
Se siete gravemente disabili e avete diritto a un accompagnatore, quest'ultimo riceverà un biglietto gratuito (il marchio B è riportato sul fronte della carta d'identità).
Immagine: Lara Barsacq, La Grande Nymphe © Stanislav Dobak
Informazioni
Ammissione
€19/ ridotto €9,50
Biglietti in vendita presso la biglietteria della Bundeskunsthalle o nello shop online.
Per le persone gravemente disabili che hanno diritto a un accompagnatore, quest'ultimo riceve un biglietto gratuito (il contrassegno B viene apposto sul fronte della carta d'identità).