Per promuovere l'idea del giardinaggio ecologico e come evento di lancio per i concorsi di facciate e giardini, nel 2000 è stato organizzato per la prima volta un "mercato di primavera". Il 13 maggio si è svolto presso la Haus der Natur di Waldau, dove apicoltori, progettisti di giardini e vivaisti, tra cui il vivaio della città, che all'epoca esisteva ancora, si sono presentati in un ambiente gestibile. Informazioni sul giardinaggio biologico e sul rapporto con la natura sono state fornite negli stand e sotto forma di conferenze nella Haus der Natur.
Dato il riscontro estremamente positivo, il numero di richieste di partecipazione aumentò e fu necessario trovare un'altra sede. Nel 2002, il mercato di primavera si è inizialmente trasferito in Piazza San Martino, con l'effetto collaterale positivo di poter raggiungere un pubblico ancora più vasto. Nell'ambito del mercato sono state organizzate anche visite guidate della città sul tema "Alberi in città".
In occasione del 25° anniversario della Rheinaue, il mercato si è trasferito alla Rheinaue per un evento una tantum nel 2004, prima di trovare la sua sede permanente in Münsterplatz nel 2005, dove è diventato un appuntamento fisso e indipendente nel calendario degli eventi di Bonn, con la sua vasta gamma di informazioni e opportunità di acquisto relative alla natura e ai giardini.
Nella selezione dei partecipanti, i criteri di un approccio sostenibile alla natura e al giardinaggio biologico continuano ad essere al centro dell'attenzione. E così il mercato gode di una crescente popolarità grazie al suo fascino particolare.